Il Club del LibrOga
L'idea
Mi ricorderò sempre quando all'età di 8 anni alle elementari, ho dato a mia nonna Carmi le fiabe che avevo scritto da leggere e da correggere.
Lei, da quel momento, mi ha ripetuto più volte di scrivere ancora in quanto "avevo talento e fantasia da vendere". Non ho mai saputo se fosse vero (i nonni dicono sempre cose carine ai propri nipoti non credi?), ma non mi importava molto perché mi piaceva tanto e lo facevo per me stessa.
Un altro ricordo è legato alla scrittura su di me:
la domenica prima di cominciare il liceo ho iniziato il mio primo diario (che ho ancora oggi e che terrò per sempre) in quanto ero in un vortice di emozioni a causa della situazione sentimentale, di cambiare scuola e, molto probabilmente, dell'adolescenza (agosto 2011).
...e ancora, mi ricordo quando al liceo ho portato al mio professore di italiano (che non mi dimenticherò mai in quanto mi ha fatto amare Leopardi a tal punto da prendere 6 all'esame orale finale - io che ero affezionata ai miei quattrini o "cinquini" striminziti), il mio primo racconto che, allora, avrei voluto trasformare in un libro.
...per non parlare della cartella "racconti" che tengo nel mio computer e che, con grande curiosità e gioia, ogni tanto apro, rileggo, correggo o aggiungo.
Ancora oggi scrivo un diario, sia quando sono a casa sia quando vado in vacanza, raccontando ciò che a parole non riesco o non voglio dire. Non sempre si vuole condividere e non sempre bisogna farlo. Certe cose o pensieri sono solo nostri.
Da questa piacevole passione, nasce quella della lettura. Ho letto diversi libri nella mia giovane vita. Attualmente, devo ammettere che vorrei leggere di più, ma spesso non ce la faccio. Alla sera sono troppo stanca ed è molto più facile accendere la televisione o guardare Netflix lasciandosi trasportare da una storia visiva piuttosto che leggerla su carta.
Questa cosa mi ha rattristato a tal punto che negli ultimi mesi, ho deciso di leggere di più.
È in questo contesto che con grande piacere vi presento il Club del LibrOga.
Insieme, dal 2025, leggeremo un libro circa ogni due mesi che ci porterà alla riflessione su tematiche importanti. Alla fine del periodo, eventualmente ci potrebbe essere un workshop in presenza o online che potrà racchiudere elementi di yoga, coaching e mindfulness.
Da un libro, qualsiasi esso sia, si può sempre trarre un insegnamento e delle consapevolezze importanti. Per di più, il libro sarà scelto in base alla tematica del mese che accompagnerà la nostra pratica di yoga.
Scrivere ...
Scrivere è il mio modo di riflettere ad alta voce: osservo i pensieri, condivido intuizioni e racconto la vita così come la vivo. Ogni parola che metto giù è un pezzetto di me che diventa consiglio pratico, un tocco di saggezza per il quotidiano.
Unisciti alla newsletter per storie, sorrisi e saggezza. Non solo un semplice messaggio, ma una scintilla di ispirazione per il tuo viaggio personale.
Incontri/workshops e comunicazioni
Seguiranno informazioni per il primo libro del 2025 e le varie tematiche.